CALENDARIO TORNEI >>>
25 marzo 2023 San Donaci (Br) - BR 1° Torneo CHESSANDONACI YOUNG CIG U18 26 marzo 2023 Bari Via De Deo, 78 - BA Finale Regionale CIS Femminile 01 aprile 2023 Pisignano - LE Memorial Alessandro Verardi 01 ÷ 02 aprile 2023 Castellaneta - TA Torneo "Città di Rodolfo Valentino" 16 aprile 2023 Biblioteca D'Addosio a Capurso - BA Campionato Provinciale CIG U18 16 aprile 2023 Barletta - BT Campionato provinciale giovanile BT 22 aprile 2023 Martina Franca - TA Finale Regionale Campionati Studenteschi - TSS 22 ÷ 25 aprile 2023 Pisignano - LE Campionato Regionale Assoluto 30 aprile 2023 Biblioteca di Foggia - FG Finale Regionale CIG U18
TORNEI FUORI REGIONE >>> 16 aprile 2023 Matera - MT Campionato Regionale CIGU18 BASILICATA
EVENTI PROMOZIONALI >>>
|
COMUNICATI CRP
>>> |
Assegnate le Finali Regionali L'organizzazione delle Finali Regionali per il 2023 è stata assegnata alle seguenti Società: Finale regionale CIS Femminile - 26 marzo - Laboratorio Scacchistico Barese, Bari. Finale regionale CS-TSS - 22 aprile - Itria Scacchi, Martina Franca (TA). Campionato regionale assoluto - dal 23 al 25 aprile - Accademia Salentina degli Scacchi, Pisignano (LE). Finale regionale CIG U18 - 30 aprile - Scacchi Foggia. Finale regionale Trofeo CONI - 28 maggio - Accademia Scacchi Altamura (BA). Finale regionale CIS U18 - 4 giugno - Cerignola Scacchi (FG). Finale Grand Prix Semilampo Puglia - 17 dicembre - Barletta Scacchi Club (BT). >>> | Eletto il nuovo Consigliere del CRP Gaetano Antonio Prencipe è il nuovo Consigliere eletto nell'Assemblea straordinaria di domenica scorsa a Bari. Con 10 voti su 13 Gaetano torna ad occupare una carica che fu già sua nelle elezioni del 2016. Fu costretto successivamente a dimettersi, dopo circa un anno, per motivi personali. Si ricompone così il Comitato Regionale Pugliese nella sua interezza, pronto a lavorare per gli importanti impegni che lo attendono. L'Assemblea elettiva è stata seguita da quella ordinaria annuale, svoltasi alla presenza di numerosi rappresentanti delle Società pugliesi. >>> | I candidati per l'elezione del Consigliere Domenica 12 marzo si svolgerà l'elezione suppletiva di un Consigliere in quota Società del Comitato Regionale Pugliese. L'Assemblea elettiva si svolgerà a Bari, presso il CONI – Scuola Regionale dello Sport, strada Madonna della Rena 13 (presso lo Stadio della Vittoria), con inizio intorno alle 9,30, e vedrà candidati i seguenti 3 nominativi: - Piotr Michal Marczak, tesserato per il Laboratorio scacchistico Barese; - Vincenzo Laterza, tesserato per A.S.D. Scacchi Rossi; - Gaetano Antonio Prencipe, tesserato per Sacchiamo A.S.D. Dopo l'elezione del Consigliere si svolgerà l'Assemblea regionale ordinaria annuale, con diversi interessanti punti all'ordine del giorno. E' prevista la partecipazione di tutte le persone rappresentative del mondo scacchistico in Puglia. >>> | Metodologia e studio dei Finali L'ASD Circolo Scacchi Alekhine, con il patrocinio del Comitato Regionale Pugliese e gli istruttori della Scuola Regionale di Scacchi Puglia, organizza un corso tenuto da alcuni dei più titolati giocatori italo-pugliesi.
A partire dal 4 Marzo avranno luogo online le seguenti sette lezioni:
'Guida allo studio dei finali' del Maestro Giuseppe Indelicati;
'Temi strategici ricorrenti' del Grande Maestro Ortega Lexy;
'Squilibri dinamici' del Maestro Luigi Delfino;
'Finale o pseudofinale' del Maestro Internazionale Pierluigi Piscopo;
'Finali di pedone' del Maestro FIDE Femminile Maria Grazia De Rosa;
'Finali di donna' del Candidato Maestro Jacopo Romano;
'Finali di Torre' del Candidato Maestro Francesco Messina.
Le lezioni si svolgeranno online con l’ausilio della piattaforma Zoom e, al termine, sarà reso disponibile il materiale didattico.
Maggiori informazioni nella brochure allegata. >>> | Elezione suppletiva di un Consigliere regionale Si svolgerà il 12 marzo a Bari, presso il CONI – Scuola Regionale dello Sport, strada Madonna della Rena 13 (presso lo Stadio della Vittoria), l'elezione suppletiva di un Consigliere del Comitato Regionale Pugliese in quota Società. L'inizio dell'Assemblea straordinaria è previsto per le ore 9,30 (in seconda convocazione) e vedrà impegnati tutti i Presidenti delle Società pugliesi o i loro Consiglieri delegati. I tesserati interessati possono candidarsi compilando l'allegato modulo e inviandolo entro il 1° marzo 2023 a crp@federscacchipuglia.it. >>> |
STAMPA - NEWS
>>> |
FEDERICUS: il Medioevo evocato ad Altamura Cari amici scacchisti buonasera sono Lucrezia Baldassarra, dell’Accademia Scacchi Altamura AD. Mi pregio di inviarVi il programma ufficiale degli eventi di Federicus, la festa medievale che si svolgerà il prossimo week end nei quarti del centro storico di Altamura. Nel depliant troverete menzionati due spettacoli, (sabato 1/10 alle 15,30 e l’altro domenica 2/10 alle 12,30) della Partita Vivente di Scacchi a cura della Accademia. Troverete anche la piantina dei quattro Quarti e Vi invito a visitarli tutti, ed in particolare quello Saraceno, dove saremo insieme ad artisti di fama internazionale per farvi respirare le magiche atmosfere orientali della corte di Federico II. Grazie, Vi aspettiamo numerosi nella nostra bella città federiciana. Lucrezia Baldassarra >>> | MONDIALE A SQUADRE PER SORDI: Antonio Varvaglione secondo miglior giocatore Mondiale a squadre per sordi: Italia quinta. Varvaglione secondo miglior giocatore a pari merito con Vujcic!
Si è chiuso con un ottimo quinto posto per la squadra italiana il Campionato mondiale a squadre di scacchi per sordi, che si è tenuto a Varsavia e si è concluso pochi giorni fa. Il risultato è tanto più notevole se si pensa che l'Italia partiva dodicesima e ultima nel ranking di partenza, e invece ha saputo risalire brillantemente di sette posizioni, totalizzando alla fine dei nove turni quattro vittorie, due patte e tre sole sconfitte.
La squadra azzurra era formata da sei elementi: l'ex campione italiano Duilio Collutiis, Antonio Varvaglione, Olga Nazarova, Tommaso Caroli, Patrizio Deancovich e Lorenzo Bratti. Soddisfazione ulteriore, Varvaglione, con i suoi 7,5 punti, è risultato il secondo miglior giocatore del torneo, dietro soltanto al croato Toni Vujcic. Collutiis dal canto suo è arrivato sesto con 7 punti.
Campione del mondo si è laureata la favoritissima Croazia, con 8 vittorie su nove match, seguita dall'Ucraina e dalla Polonia, quarta la Germania, quinta come detto l'Italia.
La Puglia scacchistica e, in particolare, il Comitato Regionale si congratulano con Antonio Varvaglione per l'eccellente prestazione che ha dato lustro agli Scacchi sul nostro territorio.
Nella foto i giocatori azzurri prima della sfida (poi vinta) con la Spagna. Dalla scacchiera più in fondo alla prima: Caroli, Collutiis, Varvaglione e Nazarova. >>> | Squadrone schierato al TROFEO CONI 2022 Comincia l'avventura della rappresentanza pugliese alla FASE NAZIONALE del TROFEO CONI 2022 in quel di Chianciano.
Una compagine agguerrita, che vede schierati in ordine di scacchiera: PASQUALE ROMAGNO, LUCA SANZONE, ORLANDO SEMERARO e LUCIA SCIUSCO, accompagnati da un Capitano d'eccezione: il Presidente del Comitato Regionale Pugliese, GIUSEPPE RINALDI.
La nostra squadra è pronta!
Siamo tutti certi che disputeranno un'ottima gara, sotto l'occhio vigile del tecnico accompagnatore.
In bocca al lupo e...FATECI SOGNARE!!! >>> | CIAO PIERO... Ci ha lasciato questa notte uno dei più grandi Divulgatori Scientifici che l'Italia abbia avuto l'onore di annoverare tra i suoi cittadini: Piero Angela.
Entrò nelle nostre case nell'ormai lontano 1981 con la trasmissione "Quark" e da allora è sempre stato un ospite gentile e sorridente, capace di trasmettere la conoscenza dei vari fenomeni naturali con una semplicità di linguaggio che, solo chi ne possiede la visione globale, è capace di utilizzare. Questo accade quando la Scienza permea la tua essenza, ti scorre nel sangue e ti permette di elevarti al di sopra delle futilità quotidiane.
Tutto il nostro Paese oggi lo piange, era il "nonno saggio" che ci insegnava tanto, facendo quasi toccare con mano ciò che desiderava trasmettere. Il suo motto era: "Ludendo docere" (dal latino "insegnare divertendo).
In particolar modo è in lutto l'Italia scacchistica, poichè Piero Angela, tra i suoi molteplici interessi, era un appassionato di Scacchi e li portava come esempio in molte delle sue citazioni.
Colpisce quando spiega la realtà del nostro Paese con gli Scacchi, durante una intervista su Radio Capital. Afferma che: "Per giocare bene non bisogna mangiare subito dei pezzi ma avere una strategia. Noi invece ci occupiamo troppo dell'immediato. Abbiamo perso il senso della collettività. La ricetta è essere più seri, ma abbiamo perso anche questo. Ormai viviamo alla giornata, avremmo bisogno di esempi che purtroppo mancano". Nel buio, però, il conduttore di Quark vede la luce: "I problemi esistono ma si possono risolvere. Ci sono tanti giovani che studiano e sono bravi, tanta gente perbene. Basta valorizzare quello che abbiamo invece di litigare". Anche in quest'ultima asserzione dimostra lo spirito dello Scacchista che, durante una partita, tra i vari obiettivi ha proprio quello di risolvere situazioni problematiche e di valorizzare i suoi pezzi sulla scacchiera.
La visione del futuro di Piero Angela era incerta, paragonabile al prevedere cosa potrebbe accadere dopo 50 o 70 mosse durante una partita di Scacchi. Si mostrava al contempo preoccupato, perché agiamo come i principianti che mangiano tutti i pezzi possibili per avere un vantaggio immediato, perdendo d’occhio la strategia e posizionando male i nostri pezzi, e speranzoso, perché sebbene non si possa prevedere nulla, giocando bene avremo più possibilità di vincere rispetto al presente nel quale, sicuramente, perderemo la partita!
Durante la sua lunga vita ci ha donato tanto e forse avremmo avuto bisogno di altrettanti anni della sua esistenza per maturare.
Nel suo ultimo messaggio, come in un testamento, ci ha anche lasciato un’eredità importante e pesante.
Scrive così: “... ho cercato di raccontare quello che ho imparato.
Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese.
Un grande abbraccio
Piero Angela”
Come un genitore che ci indica la strada da percorrere, anche dopo la sua morte, Piero Angela ci ha tracciato la via migliore da seguire, per cercare di migliorare l’esistenza in un Paese tanto bello ma al contempo tanto difficile come l’Italia.
Forse, senza che ce ne rendessimo conto, si è affidato principalmente proprio a noi scacchisti! Non dovrebbe essere difficile, basterà impegnarci a giocare una bella partita al massimo livello che ci è consentito dalle nostre possibilità e conoscenze.
Pertanto, ascoltiamo il suo suggerimento: mettiamo da parte i litigi o i problemi sterili che in questi ultimi mesi stanno rovinando e degradando l’ambiente scacchistico e puntiamo tutto sui successi dei nostri atleti e sulla “migliore qualità di gioco possibile”. Tutto ciò sempre nell’unità di intenti, così come recita il nostro motto: “Gens una sumus”.
Questo ci ha insegnato e chiesto di portare avanti Piero Angela che, da ora in poi, guarderà dall’alto le miserie umane con lo stesso sorriso di colui che: ci ha insegnato il peso delle parole e che queste non dividono, ma uniscono; che la scienza non è prerogativa di pochi e che la curiosità è il motore della vita. Infine che: “Il peggior nemico della cultura è la noia, la mancanza di chiarezza o l’assenza di creatività”.
Gli Scacchi, dunque, sono i migliori amici della Cultura, della Pace e del Futuro!
Grazie Piero Angela.
Al seguente link la bellissima puntata di “Superquark” nella quale si parla degli Scacchi.
RAI1 - SuperQuark - Educazione - Scacchi - Olimpiadi Scacchi Torino 2006
https://www.youtube.com/watch?v=8fvLcDTc7ZA
>>> | STAGE SCUOLA REGIONALE DI SCACCHI PUGLIA Il 17, 18 e 19 Giugno si è svolto lo stage conclusivo dell'anno accademico 21/22, che ha visto nascere e delinearsi la SCUOLA REGIONALE DI SCACCHI in PUGLIA.
Lo scorso Novembre hanno cominciato il loro percorso dieci piccoli scacchisti U10: Simone Briganti, Maria Ciccimarra, Giorgio Ciccone, Alice Corsano, i tre fratellini Antonio, Elisa e Giuseppe Cuonzo, Davide Nuzzi, Gabriele Serravezza e Alessandro Vena, provenienti da tutte le parti della Puglia.
Questo primo anno didattico, svoltosi sotto l'occhio attento del Direttore Pierluigi Piscopo e la guida meticolosa degli istruttori Jiji Delfino e Francesco Messina, è stato solo il preludio di un lavoro più ampio e capillare. Sicuramente più coinvolgente, giacchè la Scuola Regionale è patrimonio di tutta la Puglia scacchistica.
Questi tre giorni sono stati intensi. Venerdì lo stage è iniziato con la distribuzione delle divise da parte di Vincenzo Pennacchia e Domenica si è concluso con la consegna degli attestati, accolti con grande entusiasmo da tutti i piccoli allievi.
Nel frattempo tanti Scacchi alternati a momenti di svago. Si sa, il modo migliore di imparare è divertendosi! I bambini hanno creato un gruppo affiatato e coeso, così come i genitori, tutti uniti sotto l'egida del Nobil Gioco.
Adesso il CIG U18 a Terrasini aspetta i nostri piccoli atleti pugliesi, che seguiremo passo dopo passo con risultati e performance.
Link per Facebook: www.facebook.com/ScuolaScacchiPuglia
Link per Instagram: www.instagram.com/scuolascacchipuglia/
>>> |
|
NOTIZIARIO TORNEI
>>> |
 | |  | Campionato Provinciale Taranto 2023 Gianluca Piergianni vince il Provinciale Assoluto di Taranto. Al secondo posto si classifica Luca Gravina e al terzo Davide Ferrari. Gianluca Piergianni è Campione Provinciale e Silvia Manea Campionessa Provinciale. >>> |  | CAMPIONATO PROVINCIALE GIOVANILE CIGU18 Alessandro Maggiulli vince il torneo U18 del Campionato giovanile di Molfetta associato al TGP. Giovanni Lauriero vince il torneo U16, Marco Scanniffio l'U14, Ugo Mucciarone l'U12, Riccardo Devitofrance l'U10 e Gabriele L'Abbate l'U8. >>> |  | Torneo Giovanile Qualificazioni CIG U18 2023 Giuseppe Chieppa vince il torneo U18 del Campionato giovanile di Molfetta associato al TGP-Trofeo Giovanile Puglia. Pasquale Romagno vince il torneo U16,Antonio Dilonardo l'U14, Giuseppe Dilena l'U12, Miriam Marrone l'U10 e Luciano D'Erchie l'U8. >>> |  | 3^ COPPA LUPIAE Vincenzo Lo Martire vince la 3^ Coppa Lupiae. Al secondo posto si classifica Gianmarco Costa e al terzo Martino Vantaggiato . >>> |  | |  | CAMPIONATO PROVINCIALE FG Rocco Di Gianni vince il Provinciale Assoluto di Foggia. Al secondo posto si classifica Giuseppe Chieppa e al terzo Luigi Ciavarra. >>> |  | TORNEO CITTA' DI BARI Nicola Altini vince il semilampo "Torneo Città di Bari". Al secondo posto si classifica Alberto Brunetti e al terzo Paolo Borino. >>> |  | TORNEO GIOVANILE QUALIFICAZIONI CIG U18 2023 Matteo Caracciolo vince il torneo U18 del Campionato giovanile di Pisignano associato al TGP-Trofeo Giovanile Puglia. Enrico Lomartire vince il torneo U16, Andrea Baldassarre l'U14, Mattia Murra l'U12, Simone Brigante l'U10 e Francesco Santoro l'U8. >>> |  | |
|