
Si è concluso il Campionato Italiano Giovanile 2018, una
manifestazione che per 7 giorni ha catalizzato
l'attenzione dell'Italia scacchistica tutta. Il
bilancio finale della rappresentativa pugliese è stato
certamente positivo per l'apetto organizzativo, il senso
di aggregazione e l'immagine presentata. Anche i
risultati sportivi, complessivamente, sono accettabili,
anche se per alcuni si sperava in un esito migliore.
Tuttavia l'importante esperienza maturata deve
costituire lo stimolo per una ripartenza, alla ricerca
di sempre maggiori soddisfazioni. Il miglior
piazzamento in classifica è stato il 4° posto di Matteo
Piccinno nel torneo U12; tra i primi 20 troviamo anche
Mattia Murra, 14° nell'U8, Giulia Lanciano, 16^ nell'U12
femminile, Carlotta Medagli, 16^ nell'U16 femminile, e
Matteo Bulicko, 17° nell'U10. Da evidenziare che
alcuni tornei erano particolarmente numerosi, con
aumento delle difficoltà per il miglioramento della
posizione. Nella classifica per regioni la Puglia
conclude al 13° posto, sia per merito che per numero di
partecipanti.
Tutte le classifiche >>>
-
Album fotografico n.3 >>>
Situazione
in classifica
Al termine dei primi 6 turni di
gioco (ne mancano ancora 3) la situazione in classifica è
ormai abbastanza delineata. I nostri ragazzi che ancora
possono competere per i primi posti sono certamente i
seguenti: U16 M - Gabriele Patruno e Luca Vantaggio;
U16 F - Carlotta Medagli; U14 M - Alex De Paolis,
Ruggiero Filannino e Fabio Pellizzieri; U14 F - Veronica
Turco; U12 M - Matteo Piccinno, Fulvio Occhinegro,
Roberto Didonna, Mattia Patruno e Giuseppe Chieppa; U12 F
- Roberta Rizzo; U10 M - Matteo Bulicko e Pasquale
Romagno; U10 F - Giulia Lanciano; U8 M - Mattia Murra.
Anche gli altri, tuttavia, possono migliorare notevolmente
la posizione in classifica e il proprio punteggio Elo.
Giovedì si è svolta l'annuale conferenza nazionale degli
Istruttori, gestita dai Consiglieri federali, tra cui il
nostro Marcello Perrone, con grande affluenza di
partecipanti. Sono stati trattati importanti argomenti
riguardanti l'attività di formazione e quella giovanile in
generale e l'interesse è stato notevole per tutti.
Album
fotografico n.2 >>>
La
formidabile squadra della Puglia E' iniziato il
Campionato Italiano Giovanile con risultati alterni per i
nostri, tra tante
vittorie e qualche sconfitta al 1° turno. In
serata si è svolta la cerimonia di apertura della manifestazione
con la presentazione sul palco delle varie rappresentanze
regionali. Il nostro gruppo, guidato da Francesco Messina, ha
visto come portabandiera la piccola Giulia Lanciano ed ha
ricevuto gli applausi del numeroso pubblico presente. Per
seguire i risultati e le classifiche il link del sito ufficiale
è
quì >>>
Album fotografico n.1 >>>
Cerimonia di
apertura:
Video 1 >>>
- Video 2 >>>
- Video 3 >>>
Al
via il Campionato Italiano Giovanile Inizia oggi
l'attesa manifestazione di Scalea: il CIG U16 2018. Per una
settimana gli appassionati pugliesi saranno col gruppo dei
nostri ragazzi, vivendo con loro le emozioni che sapranno
regalarci. Quest'anno la rappresentanza pugliese è composta
da 26 giovani scacchisti, a cui mancano purtroppo le sorelline
Sciusco, bloccate dall'improvvisa malattia di Enza. Come
l'anno scorso tutti i ragazzi saranno dotati della maglietta blu
royal d'ordinanza, che tanto fa gruppo sotto la bandiera del
Comitato Regionale. New entry tra i capi di abbigliamento è il
cappellino con la scritta 'Puglia' per meglio identificarne
l'appartenenza. Il Delegato Regionale è Francesco Messina,
alla sua prima esperienza al CIG, ma col grande entusiasmo e la
voglia di fare che contraddistingue i giovani. Il secondo
accompagnatore è Andrea Occhinegro, padre di Fulvio, che
assisterà Francesco nella gestione del gruppo. Questa sera,
dopo il 1° turno, si svolgerà la cerimonia di apertura che non
mancheremo di documentare attraverso le foto che perverranno.
Per ora un grosso "in bocca al lupo" ai nostri ragazzi da parte
di tutti gli appassionati pugliesi.
Francesco
Messina è il nuovo Delegato Regionale al Campionato
Italiano Giovanile U16, in programma a Scalea (CS) dal 1° all'8
luglio. Francesco ha 21 anni, risiede a Trani ed è tesserato per
il Laboratorio Scacchistico Barese. Egli guiderà il gruppo dei
giovani partecipanti pugliesi nelle varie fasi della
manifestazione e li supporterà tecnicamente con i suoi consigli.
Quest'anno i nostri rappresentanti, oltre la consueta maglietta
stilizzata, avranno in dotazione il cappellino e si
identificheranno come l'anno scorso nel vessillo del Comitato
Regionale Pugliese.
La consegna degli indumenti ai partecipanti verrà effettuata
venerdì 29 giugno, alle ore 19, a Bari presso la sede del
Laboratorio Scacchistico Barese, in Largo Monsignor Curi 17. Chi
non fosse presente il 29 giugno potrà ritirare la maglietta e il
cappellino direttamente a Scalea, dalle mani del Delegato
Regionale.
Iscrizioni al CIG U16 di Scalea
I giocatori che parteciperanno al
Campionato Italiano Giovanile U16 a Scalea, dal 1 all'8 luglio
2018, sono pregati di verificare nell'elenco allegato
l'effettiva presenza come iscritti (nominativi evidenziati in
giallo). In caso di mancato riscontro occorre contattare
tempestivamente il CRP via e-mail (crp@federscacchipuglia.it).
Ancora fino al 14 giugno, eccezionalmente, è possibile
effettuare l'iscrizione di eventuali ritardatari, seguendo le
modalità del precedente comunicato.
I ragazzi partecipanti che non hanno
la maglietta del Comitato Regionale Pugliese possono richiederla
via e-mail, specificando la taglia preferita.
I giovani giocatori qualificati al
Campionato Italiano Giovanile U16 (in allegato l'elenco), che si
svolgerà a Scalea (CS) dal 1 all'8 luglio, devono iscriversi
entro il giorno 11 giugno 2018 col
versamento di euro 25, da effettuarsi tramite bonifico bancario
intestato a Federazione Scacchistica Italiana – Comitato
Regionale Pugliese – IBAN: IT 37 J 01005 16000 00000 0001754.
Specificare nella causale: “Iscrizione al CIG U16” e i nomi
degli interessati (sono ammessi versamenti cumulativi). Inoltre,
entro la stessa data, dovrà essere inviata comunicazione
dell'avvenuta iscrizione al Comitato Regionale Pugliese
(crp@federscacchipuglia.it). L'iscrizione con le stesse
modalità dovrà essere effettuata anche dai giocatori che non
hanno preso parte ai tornei di qualificazione, ma che possono
partecipare di diritto alla finale (giocatori con almeno la 2^
categoria nazionale). Infine, chi non è qualificato ma
vorrebbe ugualmente partecipare, può fare richiesta al CRP della
wild card, ossia l'autorizzazione in via eccezionale. La
richiesta deve essere inviata via e-mail entro il 6 giugno, in
seguito alla quale il CRP risponderà in tempi brevissimi.
|