crp@federscacchipuglia.it

FSI   FIDE   CONI  

ELENCO SOCIETA'

REGOLAMENTI

LEZIONI DI PISCOPO

ARCHIVIO PARTITE

CLASSIFICHE GPSP

SETTORE ARBITRALE


CONVERSAZIONI IN LIBRERIA: IL GIOCO DEI RE


AD SCACCHI FOGGIA AL I TORNEO NAZIONALE ONLINE A SQUADRE


Master Class sul tema “Strutture pedonali” – Pierluigi Piscopo


Presentazione del Libro "La Siciliana istruzioni per l'uso" - Pierluigi Piscopo


ROCCO DI GIANNI VINCE IL CAMPIONATO PROVINCIALE ONORARIO 2021


SCACCHI IN BIBLIOTECA A FOGGIA


SCACCHI ON STAGE: il Podcast targato "La Torre del Tempo"


LecceScacchi dal vivo allo Storybook di Castromediano con Pierluigi Piscopo - Presentazione del libro del Maestro Internazionale


CALENDARIO TORNEI  >>>

10 giugno 2023

Martina Franca - TA

Campionato Italiano Giovanile U18 AD ITRIA SCACCHI - ASD SCACCHI MARTINESE

11 ÷ 18 giugno 2023

Gallipoli - LE

12 Open del Salento - Ecoresort Le Sirené

24 giugno 2023

Taranto - TA

XIV Torneo Magna Grecia Semilampo Elo FIDE Rapid GPSP

25 giugno 2023

Noicattaro - BA

"Assalto al Re!" - Torneo semilampo - Valido per ELO FIDE Rapid e GPSP

02 luglio 2023

COMUNE DI TROIA - FG

TORNEO SEMILAMPO CITTA’ DI TROJA - Elo FIDE e valido GPSP

16 luglio 2023

BOVINO - FG

TORNEO SEMILAMPO CITTA’ DI BOVINO - Elo FIDE valido GPSP

22 luglio 2023

Pisignano - LE

Semilampo di Sant'Anna

31 luglio ÷ 06 agosto 2023

Lecce - LE

1° Festival Scacchistico Internazionale del Barocco

26 ÷ 31 agosto 2023

Pisignano - LE

25° Festival "Sant'Anna"

27 agosto 2023

Neviano - LE

XVII Torneo Semilampo "Città di Neviano"


TORNEI FUORI REGIONE  >>>


EVENTI PROMOZIONALI  >>>

15 2023 ÷ 15 aprile 2026

FOGGIA - FG

TORNEO SOCIALE APRILE 2023

10 giugno 2023

Aradeo - LE

VII Torneo Lampo "Garry Kasparov"

25 giugno 2023

Carmiano - LE

Torneo ACSI - Carmiano

02 luglio 2023

Pisignano - LE

3° Tappa Trofeo Rapid ACSI

30 luglio 2023

Gallipoli - LE

Gallipoli in Scacco


COMUNICATI CRP   >>>

CIS Promozione 2023: I Risultati

Sono SCACCHIAMO JUNIOR, ALFIERI CATTIVI, TARANTO 2 e LUPIAE SILVER LE 4 SQUADRE VINCENTI DEI GIRONI DI PROMOZIONE 2023, SCACCHIAMO JUNIOR, vince il girone A con 5 punti su 8 disponibili, favoriti dall'errore tecnico della FOVEA1 che sbaglia formazione nel penultimo turno. ALFIERI CATTIVI con uno strepitoso 8/8 vincono il girone B battendo nello scontro diretto all'ultima giornata la squadra del laboratorio scacchistico barese. Tutto abbastanza facile per la formazione del Taranto 2, che senza troppi affanni vince il girone con 7 punti su 8 disponibili. Nel girone D infine la spuntano dopo un testa a testa con la Salle Gallipoli, i padorni di casa del LUPIAE SILVER con 9 punti su 10 disponibili. Complimenti a tutte le squadre vincenti che l'anno prossimo dovranno affrontare squadre sempre più forti nella serie C.  >>>

Iscrizioni alla Finale CIG U18 di Tarvisio

Sono 82 i giocatori che risultano qualificati alla Finale del Campionato Italiano Giovanile U18 che si svolgerà a Tarvisio (UD), dal 2 al 9 luglio 2023.
Di questi 11 sono i Campioni Regionali (Giuseppe Chieppa U18, Pasquale Romagno e Lucia Zuppa U16, Francesco Napoletano e Lucia Sciusco U14, Federico Scivittaro e Rosita Marrone U12, Francesco De Carlo e Miriam Marrone U10, Marco Antonio Santoro e Alice Corsano U8) che, in caso di partecipazione, riceveranno un rimborso spese di 100 euro ciascuno. Oltre ai giocatori qualificati attraverso i relativi tornei, si qualificano di diritto per la finale i giocatori con almeno la categoria di 2^ nazionale.
In allegato il file PDF contenete l'elenco di tutti i giovani qualificati, a cui potranno liberamente aggiungersi i giocatori ammessi di diritto.
I giocatori qualificati o ammessi di diritto che intendono partecipare alla finale di Tarvisio, entro il 3 giugno devono provvedere a versare la quota d'iscrizione di 50 euro sul c.c. bancario presso Banca Popolare di Puglia e Basilicata – IBAN: IT 72 F053 8541 3500 0000 6287 708 intestato a Federazione Scacchistica Italiana - Comitato Regionale Pugliese, specificando in causale il nominativo del giocatore iscritto. Entro la stessa data di scadenza occorre comunicare al Comitato Regionale Pugliese (crp@federscacchipuglia.it) l'avvenuto bonifico bancario per le iscrizioni dei giocatori. Infine, i giocatori non qualificati alla finale di Tarvisio, che volessero comunque partecipare al Campionato Italiano Giovanile, possono inoltrare tempestiva richiesta via e-mail al Comitato Regionale Pugliese per essere ammessi tramite wild card, secondo la disponibilità del momento.
Si raccomanda di rispettare la scadenza per le iscrizioni.
Per ulteriori informazioni sulla finale del CIG U18 di Tarvisio consultare il sito dedicato >>> 
>>>

CIS PUGLIA 2023 - DEFINITI I GIRONI E IL CALENDARIO

Sono stati pubblicati i gironi e il calendario del cis promozione 2023. Il giorne A si disputerà a Cerignola (referente Luigi Ciavarra 3203171250) Il girone B si disputerà a Bari. (referente Paolo Borino 3489184741) il girone C si disputerà a Taranto (referente Gigi Troso 331.6517414) il girone D si disputerà a Caprarica (referente Massimo Borgia 3471831559) TUTTI E 4 I RAGGRUPPAMENTI SI GIOCHERANNO DAL 19 AL 21 MAGGIO 2023 Gli incontri iniziano tra le 17.00 e le 19.00 del venerdì a discrezione dell’organizzatore, e proseguono alle 9.00 o 9.30 e 15.00 o 15.30 (a discrezione dell’organizzatore) il sabato e la domenica, a condizione che vi siano almeno 30 minuti tra la conclusione di un turno e l’inizio del turno successivo. ll tempo di riflessione è 90 minuti per giocatore con un incremento di 30 secondi a mossa o, in alternativa, 2 ore Quick Play Finish. Le prime squadre classificate di ogni giorne, vengono promosse in serie C. Ricordiamo l'inserimento della lista dei giocatori entro il 30 aprile >>>

CIS Promozione Puglia 2023

Sono aperte le iscrizioni delle squadre al prossimo Campionato Italiano a Squadre - Serie Promozione Puglia, che si svolgerà in modalità raggruppamento o con i gironi tradizionali (una partita ogni domenica) a seconda delle scelte che verranno fatte dalle Società.
Le date del raggruppamento sono le stesse delle serie superiori e cioè 19-20-21 maggio 2023, da svolgersi in una o più località ancora da definire, mentre i gironi tradizionali si svilupperanno nei mesi di maggio e giugno.
La chiusura delle iscrizioni è fissata per il 23 aprile, mentre la presentazione delle liste dei giocatori deve avvenire entro il 30 aprile. La quota di iscrizione è di euro 35 per squadra, comprensiva del contributo per l'omologazione di euro 5 che verrà versato alla FSI.
Ogni operazione deve essere fatta online, attraverso la compilazione di appositi moduli, dopo aver eseguito l'accesso all'area riservata delle Società pugliesi. Saranno 4 complessivamente le squadre promosse in serie C.
In allegato il regolamento attuativo completo per la Promozione pugliese. 
>>>

Assegnate le Finali Regionali

L'organizzazione delle Finali Regionali per il 2023 è stata assegnata alle seguenti Società:
Finale regionale CIS Femminile - 26 marzo - Laboratorio Scacchistico Barese, Bari.
Finale regionale CS-TSS - 22 aprile - Itria Scacchi, Martina Franca (TA).
Campionato regionale assoluto - dal 23 al 25 aprile - Accademia Salentina degli Scacchi, Pisignano (LE).
Finale regionale CIG U18 - 30 aprile - Scacchi Foggia.
Finale regionale Trofeo CONI - 28 maggio - Accademia Scacchi Altamura (BA).
Finale regionale CIS U18 - 4 giugno - Cerignola Scacchi (FG).
Finale Grand Prix Semilampo Puglia - 17 dicembre - Barletta Scacchi Club (BT). 
>>>

STAMPA - NEWS   >>>

TSS FASE REGIONALE

Lo scorso Sabato 22 Aprile, presso il PalaWojtyla di Martina Franca, si sono svolte le Fasi Regionali dei CS/TSS. Ben 81 squadre e circa 500 iscritti sono stati i protagonisti, in Puglia, dell'evento più importante per il Comitato Regionale, perché raccoglie tutti gli studenti grandi e piccoli che si appropinquano, o sono già inseriti, nel "fantastico mondo degli Scacchi! Un grande ritorno in presenza, dopo tre anni, che raggiungerà il culmine a Montesilvano (PE) dal 7 al 10 Maggio prossimo, con le Fasi Nazionali. I tornei si sono susseguiti con regolarità, in un clima di festa e gioioso, che solo i giovani sanno creare. Tutto si è svolto nel rispetto del fair play ed è stato bellissimo vedere i componenti delle varie squadre divertirsi, abbracciarsi e, a volte, consolarsi per una partita persa. In allegato c'è una raccolta dei momenti più belli, realizzata attraverso le foto scattate da Giuseppe Schiavulli, al quale vanno i più sentiti ringraziamenti. L'elenco è lungo, infatti bisogna annoverare: Vincenzo Pennacchia e l'AD Scacchi Rossi per aver donato la partnership alla manifestazione, Luigi De Rosa e Mattia per il supporto tecnico indispensabile. Poi Rosi De Luca e Alberto Pontecorvo per l'ottima Direzione del torneo assieme a Carbonara Marcantonio, Michele Santeramo, Chiara Tondi, Dino De Lorenzis e Vincenzo Rosario Doronzo per l'arbitraggio. Un grazie speciale a Valter Pesce, Giuseppe Dilonardo, Giuseppe Dell'Aquila, Daniel Miola e Luca Magistri per tutto l'aiuto e il sostegno fornito nei preparativi. Nulla sarebbe stato possibile senza di loro. Grazie anche all'Assessore Roberto Ruggieri per essere stato presente alla cerimonia di premiazione. Grazie a Romualdo Vitale per la diretta streaming durata ben 7 ore. Grazie agli amici del Barletta Scacchi Club, ScacchiAmo, Circolo Scacchi Foggia, Cerignola Scacchi , AD Taranto Scacchi, Circolo Scacchistico Nojano per il materiale. Infine grazie al genio e alla mano delle artiste Antonella Micocci e Simona Michela Pesce della Bottega Artemisia per i bellissimi quadri a tema scacchistico che sono stati dei cadeau degni della manifestazione. (Le foto dell'evento sono visibili al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/1DwuXOBERrqT3rcC4b71M1S_Kt9lLcHC1?usp=share_link) >>>

FEDERICUS: il Medioevo evocato ad Altamura

Cari amici scacchisti buonasera sono Lucrezia Baldassarra, dell’Accademia Scacchi Altamura AD. Mi pregio di inviarVi il programma ufficiale degli eventi di Federicus, la festa medievale che si svolgerà il prossimo week end nei quarti del centro storico di Altamura. Nel depliant troverete menzionati due spettacoli, (sabato 1/10 alle 15,30 e l’altro domenica 2/10 alle 12,30) della Partita Vivente di Scacchi a cura della Accademia. Troverete anche la piantina dei quattro Quarti e Vi invito a visitarli tutti, ed in particolare quello Saraceno, dove saremo insieme ad artisti di fama internazionale per farvi respirare le magiche atmosfere orientali della corte di Federico II. Grazie, Vi aspettiamo numerosi nella nostra bella città federiciana. Lucrezia Baldassarra >>>

MONDIALE A SQUADRE PER SORDI: Antonio Varvaglione secondo miglior giocatore

Mondiale a squadre per sordi: Italia quinta. Varvaglione secondo miglior giocatore a pari merito con Vujcic! Si è chiuso con un ottimo quinto posto per la squadra italiana il Campionato mondiale a squadre di scacchi per sordi, che si è tenuto a Varsavia e si è concluso pochi giorni fa. Il risultato è tanto più notevole se si pensa che l'Italia partiva dodicesima e ultima nel ranking di partenza, e invece ha saputo risalire brillantemente di sette posizioni, totalizzando alla fine dei nove turni quattro vittorie, due patte e tre sole sconfitte. La squadra azzurra era formata da sei elementi: l'ex campione italiano Duilio Collutiis, Antonio Varvaglione, Olga Nazarova, Tommaso Caroli, Patrizio Deancovich e Lorenzo Bratti. Soddisfazione ulteriore, Varvaglione, con i suoi 7,5 punti, è risultato il secondo miglior giocatore del torneo, dietro soltanto al croato Toni Vujcic. Collutiis dal canto suo è arrivato sesto con 7 punti. Campione del mondo si è laureata la favoritissima Croazia, con 8 vittorie su nove match, seguita dall'Ucraina e dalla Polonia, quarta la Germania, quinta come detto l'Italia. La Puglia scacchistica e, in particolare, il Comitato Regionale si congratulano con Antonio Varvaglione per l'eccellente prestazione che ha dato lustro agli Scacchi sul nostro territorio. Nella foto i giocatori azzurri prima della sfida (poi vinta) con la Spagna. Dalla scacchiera più in fondo alla prima: Caroli, Collutiis, Varvaglione e Nazarova. >>>

Squadrone schierato al TROFEO CONI 2022

Comincia l'avventura della rappresentanza pugliese alla FASE NAZIONALE del TROFEO CONI 2022 in quel di Chianciano. Una compagine agguerrita, che vede schierati in ordine di scacchiera: PASQUALE ROMAGNO, LUCA SANZONE, ORLANDO SEMERARO e LUCIA SCIUSCO, accompagnati da un Capitano d'eccezione: il Presidente del Comitato Regionale Pugliese, GIUSEPPE RINALDI. La nostra squadra è pronta! Siamo tutti certi che disputeranno un'ottima gara, sotto l'occhio vigile del tecnico accompagnatore. In bocca al lupo e...FATECI SOGNARE!!!  >>>

CIAO PIERO...

Ci ha lasciato questa notte uno dei più grandi Divulgatori Scientifici che l'Italia abbia avuto l'onore di annoverare tra i suoi cittadini: Piero Angela. Entrò nelle nostre case nell'ormai lontano 1981 con la trasmissione "Quark" e da allora è sempre stato un ospite gentile e sorridente, capace di trasmettere la conoscenza dei vari fenomeni naturali con una semplicità di linguaggio che, solo chi ne possiede la visione globale, è capace di utilizzare. Questo accade quando la Scienza permea la tua essenza, ti scorre nel sangue e ti permette di elevarti al di sopra delle futilità quotidiane. Tutto il nostro Paese oggi lo piange, era il "nonno saggio" che ci insegnava tanto, facendo quasi toccare con mano ciò che desiderava trasmettere. Il suo motto era: "Ludendo docere" (dal latino "insegnare divertendo). In particolar modo è in lutto l'Italia scacchistica, poichè Piero Angela, tra i suoi molteplici interessi, era un appassionato di Scacchi e li portava come esempio in molte delle sue citazioni. Colpisce quando spiega la realtà del nostro Paese con gli Scacchi, durante una intervista su Radio Capital. Afferma che: "Per giocare bene non bisogna mangiare subito dei pezzi ma avere una strategia. Noi invece ci occupiamo troppo dell'immediato. Abbiamo perso il senso della collettività. La ricetta è essere più seri, ma abbiamo perso anche questo. Ormai viviamo alla giornata, avremmo bisogno di esempi che purtroppo mancano". Nel buio, però, il conduttore di Quark vede la luce: "I problemi esistono ma si possono risolvere. Ci sono tanti giovani che studiano e sono bravi, tanta gente perbene. Basta valorizzare quello che abbiamo invece di litigare". Anche in quest'ultima asserzione dimostra lo spirito dello Scacchista che, durante una partita, tra i vari obiettivi ha proprio quello di risolvere situazioni problematiche e di valorizzare i suoi pezzi sulla scacchiera. La visione del futuro di Piero Angela era incerta, paragonabile al prevedere cosa potrebbe accadere dopo 50 o 70 mosse durante una partita di Scacchi. Si mostrava al contempo preoccupato, perché agiamo come i principianti che mangiano tutti i pezzi possibili per avere un vantaggio immediato, perdendo d’occhio la strategia e posizionando male i nostri pezzi, e speranzoso, perché sebbene non si possa prevedere nulla, giocando bene avremo più possibilità di vincere rispetto al presente nel quale, sicuramente, perderemo la partita! Durante la sua lunga vita ci ha donato tanto e forse avremmo avuto bisogno di altrettanti anni della sua esistenza per maturare. Nel suo ultimo messaggio, come in un testamento, ci ha anche lasciato un’eredità importante e pesante. Scrive così: “... ho cercato di raccontare quello che ho imparato. Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese. Un grande abbraccio Piero Angela” Come un genitore che ci indica la strada da percorrere, anche dopo la sua morte, Piero Angela ci ha tracciato la via migliore da seguire, per cercare di migliorare l’esistenza in un Paese tanto bello ma al contempo tanto difficile come l’Italia. Forse, senza che ce ne rendessimo conto, si è affidato principalmente proprio a noi scacchisti! Non dovrebbe essere difficile, basterà impegnarci a giocare una bella partita al massimo livello che ci è consentito dalle nostre possibilità e conoscenze. Pertanto, ascoltiamo il suo suggerimento: mettiamo da parte i litigi o i problemi sterili che in questi ultimi mesi stanno rovinando e degradando l’ambiente scacchistico e puntiamo tutto sui successi dei nostri atleti e sulla “migliore qualità di gioco possibile”. Tutto ciò sempre nell’unità di intenti, così come recita il nostro motto: “Gens una sumus”. Questo ci ha insegnato e chiesto di portare avanti Piero Angela che, da ora in poi, guarderà dall’alto le miserie umane con lo stesso sorriso di colui che: ci ha insegnato il peso delle parole e che queste non dividono, ma uniscono; che la scienza non è prerogativa di pochi e che la curiosità è il motore della vita. Infine che: “Il peggior nemico della cultura è la noia, la mancanza di chiarezza o l’assenza di creatività”. Gli Scacchi, dunque, sono i migliori amici della Cultura, della Pace e del Futuro! Grazie Piero Angela. Al seguente link la bellissima puntata di “Superquark” nella quale si parla degli Scacchi. RAI1 - SuperQuark - Educazione - Scacchi - Olimpiadi Scacchi Torino 2006 https://www.youtube.com/watch?v=8fvLcDTc7ZA  >>>

NOTIZIARIO TORNEI   >>>

CAMPIONATO ITALIANO GIOVANILE U18 ASD CIRCOLO SCACCHISTICO NOJANO

Davide Cavallo vince il torneo U18 del Campionato giovanile di Noicattaro associato al TGP-Trofeo Giovanile Puglia, Andrea Caprioli l'U16, Francesco Napolitano l'U14, Giuseppe Dilena l'U12, Armando Mancino l'U10 e Gabriele L'Abbate l'U8.  >>>

2° Semilampo del Porticciolo - GPSP Valido Elo-Fide Rapid

Nicola Altini vince il Semilampo del Porticciolo Brindisi 2023 organizzato dal Circolo Scacchi Lupiae. Al secondo posto si classifica Ruggiero Martire e al terzo Gianni Sirena. >>>

Finale Regionale CIG U18

Giuseppe Chieppa vince il torneo U18 del Campionato Regionale Giovanile di Foggia nella categoria Maschile. Romagno Pasquale si classifica al secondo posto e diviene Campione Regionale nella categoria U16. Ottiene il terzo posto Disanti Nicola.  >>>

Campionato Regionale Assoluto

Andrea Fasiello vince il Campionato Regionale assoluto 2023 presso l'Accademia Salentina degli Scacchi. Al secondo posto si classifica Alberto Bernabei e al terzo Luigi Ciavarra. Campionessa Regionale: Alice Corsano. >>>

Finale Regionale Campionati Studenteschi - TSS

Elenco delle scuole pugliesi qualificate alla Finale Nazionale di Montesilvano (PE) che si svolgerà dal 7 al 10 Maggio. >>>

Campionato Provinciale CIG U18

Brattico Emil vince il torneo U18 del Campionato giovanile di Bari nella categoria Maschile. Volpicella Martina vince il torneo U14 del Campionato giovanile di Barletta nella categoria Femminile. Il video al seguente link: https://youtu.be/3GhKcBS3-9M >>>

Campionato provinciale giovanile BT

Giuseppe Chieppa vince il torneo U18 del Campionato giovanile di Barletta nella categoria Maschile. Sciusco Enza vince il torneo U18 del Campionato giovanile di Barletta nella categoria Femminile. >>>

Torneo "Città di Rodolfo Valentino"

Antonio Varvaglione vince il torneo Città di Rodolfo Valentino organizzato dall'AD Taranto Scacchi. Al secondo posto si classifica Antonio Pinto e al terzo Adrian Bilous. >>>

Memorial Alessandro Verardi

Jacopo Romano vince il Memorial Alessandro Verardi dell'Accademia Salentina degli Scacchi. Al secondo posto si classifica Pierluigi Piscopo e al terzo Andrea Fasiello. >>>

1° Torneo CHESSANDONACI YOUNG CIG U18

Lisanti Luca vince l'accorpamento U18 - U16 - U14 del 1° Torneo CHESSANDONACI YOUNG CIG U18. Lisanti Flavio vince l'accorpamento U10 - U8 del 1° Torneo CHESSANDONACI YOUNG CIG U18. >>>

Sito realizzato e aggiornato da Giuseppe Rinaldi